Author: admin
1 Novembre 2018 - 9:58, by , in Homepage, New FIDS, News Dalla Regione, Comments off
ispettorato del lavoroCon questo articolo si fa riferimento alla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro 1/2016 del 1° dicembre 2016, che fornisce un importante chiarimento in merito all'inquadramento dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche. La circolare è il risultato del lavoro condotto dalla commissione fiscale del CONI insieme alla Direzione vigilanza dell'Inps e all'Ispettorato Nazionale del Lavoro. L'importante chiarimento non solo fissa in maniera chiara i parametri oggettivi (soggetto erogante) e soggettivi (soggetti percipienti) per ricondurre un compenso tra i redditi diversi, ma soprattutto riconosce al CONI il compito di certificare le associazioni e le società sportive e alle Federazioni quello di determinare le figure necessarie per garantire la pratica sportiva. In particolare, la Circolare indica che l’applicazione della norma agevolativa che riconduce tra i redditi diversi le indennità erogate ai collaboratori è consentita solo al verificarsi delle seguenti condizioni: 1 – che l’associazione/società sportiva dilettantistica sia regolarmente riconosciuta dal CONI attraverso l’iscrizione nel registro delle società sportive; 2 – che il soggetto percettore svolga mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti e delle indicazioni fornite dalle singole federazioni, tra quelle necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche, così come regolamentate dalle singole federazioni. Con riferimento al punto 2 va evidenziato che la Federazione Italiana Danza già in data 29 gennaio 2016 (prima quindi della circolare su indicata) con la delibera 655 ha ritenuto opportuno definire le seguenti  tipologie di attività ed i soggetti preposti all’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche per la pratica della Danza Sportiva: Atleti; Tecnici ed allenatori; Ufficiali di Gara e commissari di gara; Staff tecnici di gara (addetti alla musica; presentatori, scrutinatori); Dirigente addetto ai giudici ed atleti; Dirigente accompagnatore; Dirigente addetto all’organizzazione di manifestazioni di danza sportiva, con funzioni tecniche; Capodelegazione manifestazioni interregionali, nazionali ed internazionali; Responsabili tecnici federali; Commissioni tecniche dell’organigramma del STF e SAF; Addetti alla formazione e Commissari d’esame sessioni formative; Componenti commissioni staff di gara (ranking, e programmi); Omologatori; Componenti Corte Federale e Sportiva di Appello nazionale e territoriale; Componenti Tribunale Federale; Componenti Ufficio di Procura Federale; Giudici sportivi nazionale, regionale; Componenti Segreterie Organi di Giustizia. Circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
24 Ottobre 2018 - 18:54, by , in Comitato Regionale, News Dalla Regione, Comments off
Kids running enjoying summer

Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra» - è questo il cuore del decreto legge firmato dai ministri della Salute e dello Sport, Beatrice Lorenzin e Luca Lotti che modifica radicalmente, l’accesso dei più piccoli al mondo dello sport. La notizia è stata accolta con entusiasmo negli ambienti sportivi perché avvicina e semplifica i bimbi all’attività motoria.

Per la nostra Federazione  si tratta di una novità molto importante in quanto consentirà ai nostri piccolissimi atleti o ai semplici appassionati, di entrare nel mondo della danza e delle sue discipline con maggiore semplicità. Favorire lo sport e favorirne l’inserimento di giovani e giovanissimi si inserisce perfettamente nella logica sociale e aggregativa alla base della FIDS. Decreto Ministro della Salute
2 Settembre 2018 - 10:09, by , in News Dalla Regione, Comments off
sportvillage_web2-768x379 Un evento interamente dedicato all’attività fisica, in collaborazione con Giacomo Sintini, l’Associazione “Forza e Coraggio” e con il contributo di Coni Umbria. La FIDS Umbria ha aderito alla 3° edizione di "SPORT VILLAGE - Forza e Coraggio", nei giorni di sabato 15 e domenica 16 settembre la Danza Sportiva avrà a disposizione una pedana, al secondo piano del centro commerciale Gherlinda di Ellera (PG), per esibizioni e lezioni dimostrative di Danza Sportiva nei seguenti orari:
  • Sabato 15 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
  • Domenica 16 settembre dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Le Associazioni affiliate all'interno dei suddetti orari avranno a disposizione la pista per poter presentare i loro programmi e pubblicizzare la propria attività. Si informano le ASA, di comunicare preventivamente  il giorno e l'orario preferito per la partecipazione, al responsabile FIDS Umbria Bruno Cagiola tel. 3356833329 oppure alla mail bruno.studioedaco@gmail.com entro lunedi 10 settembre.
1 Settembre 2018 - 11:17, by , in News Dalla Regione, Comments off
181bbfa794e218f5cd90439ff3dd1578_MIl mondo della danza sportiva aumenta la sua offerta formativa, divulgativa, competitiva e sportiva e lo fa grazie alla convezione stipulata fra la FIDS e l’A.S.C (l’Ente di Promozione Sportiva che rappresenta le Attività Sportive Confederate riconosciuta dal Consiglio Nazionale del CONI con deliberazione del 7 giugno 2011). La convenzione nasce dalla volontà, del presidente della FIDS, Michele Barbone e del presidente dell’A.S.C., Avv. Luca Stevanato, di dare vita ad un vero e proprio “patto associativo” per lo sviluppo della danza sportiva sul piano nazionale, nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali. Con la sottoscrizione del protocollo di intesa fra la FIDS e la A.S.C., nel rispetto reciproco delle prerogative regolamentari, sportive e statutarie, è stato fissato il principio secondo cui al centro del progetto deve esserci lo sviluppo, la diffusione, la promozione, lo studio, la conoscenza culturale e la pratica della danza sportiva. «Con questa convenzione la danza sportiva italiana- ha dichiarato il presidente della FIDS, Michele Barbone, subito dopo la firma - prosegue nel suo percorso sportivo fatto di crescita e sviluppo. Aumentare la diffusione del nostro sport, permettere ad un numero sempre maggiore di persone di poterlo praticare e vivere è il principio che ha mosso e muove ogni giorno il nostro percorso all’interno della Federazione». Testo della convenzione
26 Luglio 2018 - 21:41, by , in News Dalla Regione, Comments off
Ancora estate....... Ancora Danza......... ferragosto a quadrelli 800x350 Vi aspettiamo mercoledi 7 agosto con gli atleti della Federazione Italiana Danza Sportiva Umbria in occasione del "Ferragosto a Quadrelli e Sagra della Rana Fritta" per una rassegna di danza aperta a tutte le ASA della nostra Regione a partire dalle ore 21,00. Per l’occasione verrà rispettato il seguente programma:
  • Le esibizione di Danze Olimpiche (danze standard e latino americane) e Danze Caraibiche verranno eseguite da tutte le scuole presenti contemporaneamente.
  • Le esibizioni di Danze Freestyle, Danze Jazz, Danze Street e Danze E.PO.CA. verranno eseguite da ogni scuola presente separatamente.
Le Società Sportive della Regione Umbria interessate a partecipare alla serata di danza sportiva, sono invitate a compilare ed inoltrare i moduli di adesione all'indirizzo mail:umbria@fids.it oppure per fax al n. 0744.242795, entro e non oltre sabato 4 agosto 2018. Si fa presente che la partecipazione alla serata di danza è aperta a tutte le società sportive in regola con il tesseramento 2018. I moduli di adesione che non perverranno entro il termine stabilito non saranno tenuti in considerazione.
... 111213141516171819 ... 27 ... 36 ...
Comitato regionale umbria